Pagine

lunedì 8 aprile 2013

Fiore: "solidarietà a Mirko Viola e Diego Masi"


Oggi, 8 aprile, si sta celebrando a Roma un processo contro alcune persone accusate di incitamento all’odio razziale; tra questi due simpatizzanti forzanovisti, Mirko Viola e Diego Masi. La condotta loro addebitata è l’aver contestato in alcuni interventi scritti nel sito “Stormfront”, la tesi ufficiale sancita dal processo di Norimberga, ossia l’aver il Terzo Reich progettato la “soluzione finale” con lo sterminio su scala industriale di sei milioni di ebrei. Forza Nuova, che nulla ha a che vedere con quel sito, fatta salva la propria riprovazione per qualsiasi forma di persecuzione, non intende assumere posizioni su quell’annosa questione che spetta al giudizio degli storici; ognuno dev’essere libero di pensarla come gli pare; pure di pensare che quel processo, come successivamente affermato da storici sicuramente non sospettabili di simpatie per il nazionalsocialismo, fu in realtà un plotone d’esecuzione. Quel che però ripugna alla coscienza d’ogni uomo libero è l’idea che l’opinione liberamente espressa su un accadimento del passato possa essere motivo di persecuzione, carcere, proscrizione. Accade nella “libera Europa” che si vanta d’essere democratica e civile; figlia dei lumi, fu addirittura la Francia di Montesquieu, con la legge Gayssot, ad inaugurare questo nuova, sottile, forma di caccia alle streghe. In Italia una norma che punisce il c.d. “negazionismo” ancora non esiste; ma, attraverso uno specioso procedimento (il)logico lo si gabella per “incitamento all’odio o alla violenza razziale” ed il gioco è fatto. Due cose sono certe: la prima è che la storia non la si fa colle sentenze o coi decreti legge, caso mai attraverso la ricerca e, se occorre, la revisione dei testi e dei documenti; la seconda è che il c.d. “decreto Mancino” – e mai disposizione legislativa ebbe appellativo più appropriato – anche per il modo volutamente ambiguo in cui le norme in esso contenute sono formulate, è una sinistra scure contro la libertà d’opinione ed è questo un motivo più che sufficiente per invocarne l’abrogazione

Nessun commento:

Posta un commento